Formazione

Finanza
Comportamentale

Il corso si propone di illustrare i principi della finanza comportamentale con un focus di approfondimento sugli aspetti di educazione finanziaria del cliente.

I Contenuti del corso riguardano:

  • La finanza comportamentale: errori cognitivi ed emozionali, euristiche decisionali, effetti di inquadramento (framing)
  • Le Teorie comportamentali: la teoria del prospetto, la teoria motivazionista, la teoria di portafoglio comportamentale
  • La previdenza comportamentale: scelte intertemporali tra consumo e risparmio, Procrastinazione e inerzia nelle decisioni previdenziali, il paternalismo libertario, l’architettura delle scelte e le distorsioni causate dalle opzioni di silenzio-assenso, il ruolo dell’inquadramento nelle scelte previdenziali, l’educazione finanziaria in ambito previdenziale

Gli obiettivi sono i seguenti:

  • Illustrare i principi della finanza comportamentale e della teoria comportamentale
  • Analizzare e approfondire i comportamenti distorsivi nella domanda di prodotti previdenziali integrativi
  • Riflettere sui connessi aspetti di educazione finanziaria del cliente, proponendo chiavi di lettura che lo aiutino ad effettuare le scelte più opportune in campo pensionistico.